Cavi di rete: tipologie e caratteristiche

Tipi e Caratteristiche dei Cavi di Rete

Cavi di rete: tipologie e caratteristiche
Home | Cavi di rete: tipologie e caratteristiche

I cavi di rete sono ancora molto importanti quando si tratta di collegare un televisore o un computer fisso, a dispetto del miglioramento della velocità che si può raggiungere per mezzo di una rete wifi.

I cavi Ethernet, infatti, garantiscono prestazioni eccellenti dal punto di vista della stabilità di connessione, sempre che – ovviamente – ci sia vicino il router.

Devi sapere, però, che i cavi di rete non sono tutti uguali; sia perché garantiscono velocità di connessione differenti, sia perché appartengono a categorie diverse.

Le categorie dei cavi di rete

Presa rj45u cat.6 180 gradi

Tutti i cavi di rete sono del tipo RJ45, il che vuol dire che non ci sono differenze relative ai connettori, a prescindere dal tipo di cavo che viene utilizzato.

Quel che cambia fra i cavi di rete che appartengono a categorie diverse è, invece, il tipo di prestazioni che possono essere raggiunte; un altro aspetto da tenere in considerazione, poi, è quello che riguarda la resistenza alle interferenze.

Entriamo più nel dettaglio…

I cavi di rete Cat 5 hanno la capacità di gestire una velocità massima di 100 Mbps, per una larghezza di banda che non supera i 100 MHz: va detto, comunque, che si tratta di una categoria di cavi che è ormai caduta in disuso.

Prestazioni lievemente superiori sono quelle che vengono offerte dai cavi di rete Cat 5e, dove la e sta per enhanced, cioè rafforzati: si tratta, infatti, di cavi potenziati rispetto a quelli Cat 5, con una velocità massima gestita pari a 1000 Mbps.

Proseguendo, ecco i cavi di rete Cat 6, con velocità fino a 10 Gbps per una larghezza di banda non superiore a 250 MHz; un ulteriore miglioramento viene garantito dai cavi Cat 6A, con una banda raddoppiata, fino a 500 MHz, grazie a cui le interferenze possono essere contenute.

L’ultima categoria di cavi di rete che è necessario citare è la Cat 7, con 10 Gbps di velocità e una frequenza di 600 MHz che riduce le interferenze al minimo in ogni contesto.

Cavo di rete cat.5e f - utp cca 3m Lindy
Cavo cat.6 s - ftp bianco 5m Lindy
cavi di rete tipologie e caratteristiche

Che cosa è necessario sapere a proposito delle categorie dei cavi di rete

Come si sarà intuito, ciascuna categoria dei cavi di rete equivale a una specifica velocità, mentre per i cavi Cat 7 si ha a che fare anche con un effetto di riduzione delle interferenze. Occorre tener presente, poi, che Cat6e corrisponde a una versione non standardizzata e che a livello internazionale non è riconosciuta.

Tutti i cavi, come accennato in precedenza, sono RJ45: questo vuol dire che viene garantita la loro compatibilità con tutti i dispositivi di rete – switch, router, e così via – in cui sono usati.

È facile capire, chiaramente, che a influire sulla velocità di trasmissione sono le velocità delle diverse componenti coinvolte. Qualora si possegga un dispositivo Fast Ethernet, non ci sono vincoli a proposito del cavo che si può usare, dato che la velocità massima corrisponde a 10/100.

La scelta del cavo

Se si usa un dispositivo 10-Gigabit in un contesto che è particolarmente esposto a interferenze, invece, è necessario usare cavi Cat 7.

Si possono utilizzare anche cavi Cat 5 o cavi Cat 5e, ma in quel caso bisogna tener presente che la trasmissione dei dati, pur garantita, si svolgerà a una velocità limitata; sarebbe preferibile evitare, invece, i cavi Cat 6 e Cat 6A, in quanto si avrebbe a che fare con un rischio di interferenze più elevato.

Se non ci sono problemi di interferenze, invece, con i dispositivi 10-Gigabit i cavi Cat 6 e Cat 6A vanno più che bene, e anzi sono necessari per poter sfruttare la banda interamente. In questa eventualità, il ricorso a cavi Cat 5 o Cat 5e non è da escludere, ma bisogna sapere che i dati verranno trasmessi a velocità ridotte.

In generale, con dispositivi Gigabit non si può scendere sotto la Cat 5e, dato che altrimenti la banda non può essere sfruttata del tutto: i cavi Cat 5 assicurano la trasmissione dei dati, ma – come già sottolineato – la velocità sarà più limitata.

Non solo velocità: la schermatura

La valutazione della velocità di connessione, in ogni caso, è solo uno degli aspetti a cui si deve fare riferimento per l’acquisto di un cavo Ethernet. C’è, infatti, un altro fattore che non può essere trascurato, ed è quello che riguarda la schermatura, che sui cavi è segnalata con delle sigle ad hoc.

La sigla UTP, in particolare, segnala i cavi normali, che sono privi di schermature supplementari; le sigle FTP e STP, invece, sono riportate sui cavi che sono dotati di una schermatura aggiuntiva, che è necessaria per proteggersi ancora di più da eventuali fastidiose interferenze.

La soluzione a portata di click…

Sul nostro e-commerce initpc.com si possono trovare molti cavi di rete e materiale informatico (oltre a tantissimi altri prodotti di ogni tipo), ma se hai bisogno di assistenza per la rete o per qualunque altro problema di carattere informatico, puoi contare su TNSolutions!

Qualsiasi sia la tua necessità, contatta il nostro staff allo 02-9517550 per una consulenza senza impegno, ti aiuteremo a trovare la migliore soluzione per le tue esigenze!!

Parla con un esperto

Compila il form e verrai ricontattato da un nostro tecnico

Siamo pronti ad ascoltare ogni tua necessità e a trasformarla nel tuo miglior alleato tecnologico in Azienda. Richiedi ora una prima Consulenza Gratuita con un Nostro Tecnico IT Specializzato

    Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 

    Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 

    Lo Sviluppo web rappresenta un ambito in costante trasformazione, dove l’innovazione tecnologica e la creatività si uniscono per offrire soluzioni digitali sempre più performanti. In un contesto così dinamico, realizzare un semplice sito vetrina non basta più: è necessario proporre piattaforme su misura, integrare funzionalità avanzate e garantire prestazioni elevate. In questo articolo, approfondiremo lo ... Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 
    Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 

    Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 

    Nel complesso scenario odierno della sicurezza informatica, le PMI (Piccole e Medie Imprese) sono sempre più esposte a attacchi informatici di varia natura, tra cui spicca in modo preoccupante il Ransomware. Questa forma di malware ricattatorio è in grado di cifrare o bloccare completamente i dati aziendali, costringendo la vittima a pagare un riscatto (in ... Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 
    I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese 

    I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese 

    L’Automazione IT è diventata un elemento fondamentale per le aziende moderne che desiderano ottimizzare i propri processi aziendali IT, riducendo al contempo tempi, costi e margini di errore. In un contesto di crescente competitività, la possibilità di demandare a procedure automatizzate molte delle operazioni ripetitive o a basso valore aggiunto consente di liberare risorse preziose, ... I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese