Varnish Cache: cos’è come funziona

Varnish Cache migliora le prestazioni del tuo server web

Varnish Cache: cos’è come funziona
Home | Varnish Cache: cos’è come funziona

Varnish Cache è un web accelerator open source in grado di rendere più veloci le prestazioni di un sito web. In linguaggio informatico esso può essere definito anche un http accelerator, vale a dire un acceleratore di richieste grazie a cui la fruizione del sito risulta più dinamica e più veloce.

Tale risultato viene ottenuto senza che il codice del sito venga intaccato: stiamo parlando di uno strumento perfetto per chi desidera un sito più performante e più veloce.

Come si può facilmente intuire, un sito le cui pagine si caricano in tempi rapidi è più piacevole da visitare e garantisce una maggiore semplicità di navigazione. Pertanto è più comodo, e quindi induce gli utenti a tornare anche in seguito.

A che cosa serve Varnish Cache

È proprio a questo che serve Varnish Cache, il quale supporta il web master in tale processo. Si tratta di un tool che contribuisce a migliorare in maniera significativa sia la fruizione del front-end che la velocità di caricamento: tutto ciò senza che il codice venga modificato. Anche gli operatori con scarsa esperienza hanno la possibilità di usare Varnish Cache, che proprio per questo motivo risulta un tool davvero efficace e popolare.

Esso viene usato in genere anche dal sito del Corriere della Sera, da Facebook, da Reddit, da Twitter e da Wikipedia: insomma, siti caratterizzati da un traffico molto elevato. Come si è accennato all’inizio, stiamo parlando di un progetto open source, vale a dire di libero accesso ed esposto a eventuali modifiche esterne, sviluppato in maniera specifica per il protocollo HTTP. Questo tool rappresenta un metodo grazie a cui è possibile velocizzare la fruizione dei siti evitando di intervenire in maniera consistente sul codice; per garantirne l’operatività sono sufficienti pochi accorgimenti e di semplice attuazione.

La procedura di installazione

L’installazione di Varnish Cache è possibile solo se si hanno permessi root nel server dedicato, nel VPS o nel server di proprietà. VCL, acronimo di Varnish Configuration Language, è il linguaggio di configurazione dedicato che viene usato da Varnish Cache e che in seguito viene tradotto in linguaggio macchina per poi essere eseguito quando giunge una richiesta di un device client, vale a dire un qualunque utente intenzionato a visitare il sito.

Varnish Cache in sostanza agisce in background, il che vuol dire che risulta invisibile per gli utenti che navigano fra i vari contenuti; si limita a generare una cache in cui mette il maggior numero possibile di pagine, che nella maggior parte dei casi sono le più visitate, cioè le più richieste.

Così il sito sarà in grado di fornirle agli utenti nel più breve tempo possibile. La fruizione del sito pertanto risulta più rapida, e in più viene ridotta la quantità di lavoro a carico del database centrale, con una riduzione delle risorse che sono necessarie per fare in modo che il sito venga mantenuto performante e operativo.

varnish cache cosa è e a cosa serve

Le funzionalità di Varnish Cache

Sono molteplici le funzionalità di Varnish Cache: le più note sono quelle per il caching dinamico e statico, ma vale la pena di citare anche la possibilità di indirizzare il traffico a seconda delle URL e il load balancing.

Sono diversi i provider che mettono a disposizione tale software nei propri piani hosting: per esempio Lightning Base, che garantisce un hosting ad hoc per WordPress e performance eccellenti, impiegando Varnish insieme con Apache 2.4. In alternativa si può fare riferimento a VarnishMyVPS, raccomandato a chiunque abbia un sito molto trafficato, vale a dire con almeno 100mila visite al mese.

In tal caso serve appunto un VPS ottimizzato con Nginx, correlato a configurazioni specifiche per far fronte a consumi e picchi elevati. L’ultima soluzione raccomandata è KnownSRV, un provider che mette a disposizione servizi di hosting condiviso e che permette di scegliere fra tre data center dislocati in Romania, in Lussemburgo e nei Paesi Bassi. È usato con Zend Optimizer nei piani per Shared Hosting.

I CMS che supportano Varnish Cache

Come si è capito, Varnish Cache può essere di aiuto in quei casi in cui il codice non è in grado di garantire a un sito la velocità auspicata. Esso agisce con i più comuni e noti CMS, fra i quali Hosting WordPress, Hosting Magento, Hosting Joomla e vBullettin.

Anche per siti che non rientrano in uno di questi circuiti, comunque, esiste una possibilità da sfruttare, ed è quella di provare un’integrazione al CMS, magari già disponibile online; una delle caratteristiche più interessanti dei software open source è proprio questa. Vale la pena di ricordare, comunque, che l’implementazione su un server di Varnish Cache presuppone capacità particolari.

La soluzione a portata di click!

Se hai bisogno di supporto per Varnish Cache o se hai qualsiasi altra esigenza informatica contatta TNSolutions, che garantisce una assistenza informatica preziosa e competente: scrivici senza impegno e otterrai tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Parla con un esperto

Compila il form e verrai ricontattato da un nostro tecnico

Siamo pronti ad ascoltare ogni tua necessità e a trasformarla nel tuo miglior alleato tecnologico in Azienda. Richiedi ora una prima Consulenza Gratuita con un Nostro Tecnico IT Specializzato

    Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 

    Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 

    Lo Sviluppo web rappresenta un ambito in costante trasformazione, dove l’innovazione tecnologica e la creatività si uniscono per offrire soluzioni digitali sempre più performanti. In un contesto così dinamico, realizzare un semplice sito vetrina non basta più: è necessario proporre piattaforme su misura, integrare funzionalità avanzate e garantire prestazioni elevate. In questo articolo, approfondiremo lo ... Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 
    Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 

    Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 

    Nel complesso scenario odierno della sicurezza informatica, le PMI (Piccole e Medie Imprese) sono sempre più esposte a attacchi informatici di varia natura, tra cui spicca in modo preoccupante il Ransomware. Questa forma di malware ricattatorio è in grado di cifrare o bloccare completamente i dati aziendali, costringendo la vittima a pagare un riscatto (in ... Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 
    I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese 

    I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese 

    L’Automazione IT è diventata un elemento fondamentale per le aziende moderne che desiderano ottimizzare i propri processi aziendali IT, riducendo al contempo tempi, costi e margini di errore. In un contesto di crescente competitività, la possibilità di demandare a procedure automatizzate molte delle operazioni ripetitive o a basso valore aggiunto consente di liberare risorse preziose, ... I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese