MySQL: Database Open Source per le Tue Applicazioni Web

MySQL - tnsolutions.it

MySQL: Database Open Source per le Tue Applicazioni Web
Home | MySQL: Database Open Source per le Tue Applicazioni Web
Categorie: System Integrator,

Cos’è MySQL e a cosa serve

MySQL è il sistema di gestione di database relazionali più popolare ed utilizzato al mondo basato (come si può facilmente intuire) sul linguaggio SQL (Structured Query Language).

Si tratta di una soluzione grazie alla quale è possibile archiviare i dati e gestirli in modo efficace, molto apprezzata grazie al fatto di essere open source e compatibile con tutti i principali sistemi operativi.

Per capire bene il funzionamento di MySQL è necessario identificare le caratteristiche di un database, che si propone come una raccolta di dati strutturata organizzata in modo che questi dati possano essere recuperati e usati con facilità.

Nel caso di un sito WordPress, i dati in questione non consistono solo nei contenuti testuali degli articoli, ma anche nelle configurazioni di impostazioni, nei dati a caricamento automatico, e così via.

Logo MySQL

La storia di MySQL

MySQL è un’applicazione che è stata rilasciata per la prima volta nella metà degli anni ’90 e che dal 2009 fa parte della galassia di Oracle Corporation.

Attualmente le piattaforme LAMP (di cui abbiamo parlato in questo articolo) e WAMP (di cui parleremo nei prossimi giorni) incorporano MySQL per l’implementazione di server per gestire siti web dinamici.

Inoltre, molti dei CMS di successo come WordPressJoomlaDrupal nascono proprio con il supporto predefinito a MySQL; in ogni caso parliamo di un software open source e, di conseguenza, può essere usato e modificato senza vincoli di alcun genere.

L’approccio che viene adoperato da questa applicazione per l’archiviazione delle informazioni in una banca dati è noto come “database relazionale“.

In pratica, i dati sono distinti in diverse aree di archiviazione, che prendono il nome di tabelle, e non raccolti in una sola unità di archiviazione di grandi dimensioni.

Se si decidesse di raggruppare una mole notevole di dati in un contenitore solo, ci si ritroverebbe a fare i conti con diversi potenziali inconvenienti: per esempio il rischio di duplicazione dei dati, ma anche la mancanza di organizzazione.

Ecco che un database relazionale prova a risolvere tali problemi!

Esempio di database MySQL

Perché si parla di database relazionale nel caso di MySQL

Il database viene definito “relazionale” perché si fa riferimento ad una chiave grazie a cui i dati delle tabelle possono essere collegati affinché le informazioni possano essere (se necessario) manipolate e combinate in varie tabelle.

Una chiave può essere paragonata a un ID numerico, nel senso che è un’entità unica, non ripetibile.

I siti WordPress si basano su questo modello relazionale, ma MySQL si fonda anche su un modello client server: per ottenere i dati dei quali ha bisogno, il client trasmette al server del database una richiesta ad hoc.

Php, Perl e Phyton

Cosa sono e come funzionano Php, Perl e Phyton? Ne abbiamo parlato in questo articolo

Assistenza supporto e manutenzione Mysql

La soluzione a portata di click

Sei in procinto di installare MySQL o sei alle prese con un problema di altro genere ed hai bisogno di una assistenza informatica? Che tu sia un privato o a capo di una azienda, contattaci senza impegno!

T&N Solutions offre soluzioni su misura per qualsiasi tipo di esigenza o consulenza ti tipo tecnico ed informatico, che siano in ambito software, hardware, ma anche per ciò che concerne la sistemistica, i server, e così via.

Seguici sui nostri profili Instagram

Parla con un esperto

Compila il form e verrai ricontattato da un nostro tecnico

Siamo pronti ad ascoltare ogni tua necessità e a trasformarla nel tuo miglior alleato tecnologico in Azienda. Richiedi ora una prima Consulenza Gratuita con un Nostro Tecnico IT Specializzato

    Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 

    Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 

    Lo Sviluppo web rappresenta un ambito in costante trasformazione, dove l’innovazione tecnologica e la creatività si uniscono per offrire soluzioni digitali sempre più performanti. In un contesto così dinamico, realizzare un semplice sito vetrina non basta più: è necessario proporre piattaforme su misura, integrare funzionalità avanzate e garantire prestazioni elevate. In questo articolo, approfondiremo lo ... Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 
    Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 

    Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 

    Nel complesso scenario odierno della sicurezza informatica, le PMI (Piccole e Medie Imprese) sono sempre più esposte a attacchi informatici di varia natura, tra cui spicca in modo preoccupante il Ransomware. Questa forma di malware ricattatorio è in grado di cifrare o bloccare completamente i dati aziendali, costringendo la vittima a pagare un riscatto (in ... Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 
    I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese 

    I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese 

    L’Automazione IT è diventata un elemento fondamentale per le aziende moderne che desiderano ottimizzare i propri processi aziendali IT, riducendo al contempo tempi, costi e margini di errore. In un contesto di crescente competitività, la possibilità di demandare a procedure automatizzate molte delle operazioni ripetitive o a basso valore aggiunto consente di liberare risorse preziose, ... I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese