Proxmox: virtual data center per aziende

Proxmox: virtual data center per aziende
Home | Proxmox: virtual data center per aziende

Proxmox è una piattaforma di virtualizzazione di tipo open source che fa della facilità di utilizzo il suo tratto peculiare. Tanto flessibile quanto affidabile, mette a disposizione un vasto assortimento di caratteristiche tipiche di una piattaforma Enterprise, in modo da garantire la semplificazione delle implementazioni in produzione e in ambiente di sviluppo.

Ma in che cosa consiste di preciso una piattaforma di virtualizzazione? Stiamo parlando di un hypervisor di genere bare metal che è stato sviluppato su una distribuzione GNU Linux.

In una soluzione unica, vengono integrate e implementate due tecnologie di virtualizzazione di notevole interesse, vale a dire LXC e KVM.

Come funziona Proxmox

Proxmox poggia sulla Debian 9 stretch a 64 bit, una distribuzione GNU Linux che non solo assicura il massimo dell’affidabilità, ma è anche sinonimo di stabilità.

Nel giro di pochi minuti l’ambiente è pronto, e consente di eseguire senza difficoltà appliance virtuali e macchine: ogni aspetto può essere gestito attraverso una interfaccia web efficace e semplice al tempo stesso.

Adoperando più nodi hardware si può configurare una infrastruttura virtuale intera, e così si realizza un cluster di risorse ridondato.

In sintesi, Proxmox può essere ritenuto un prodotto di eccellenza tanto per il settore enterprise quanto per le piccole e medie imprese: è, dunque, un virtual data center che offre molteplici benefici in ogni genere di ambiente.

assistenza proxmox virtual data center per aziende

Perché scegliere Proxmox

Come piattaforma open source, Proxmox si può considerare una piattaforma decisamente completa, in grado di mettere a disposizione tutto quello di cui si può aver bisogno per la virtualizzazione aziendale. Per iniziare a usarla è sufficiente andare sul sito ufficiale di Proxmox, dove la piattaforma è disponibile per il download gratuito.

Dopo avere ottenuto la ISO, la procedura di installazione richiede pochi minuti. È necessario, tuttavia, che la CPU sia dotata del supporto hardware per la virtualizzazione. Questa soluzione tutto compreso è in grado di gestire due differenti tecnologia da una interfaccia web di gestione unica: per le macchine virtuali la tecnologia KVM (acronimo che sta per Kernel-based Virtual Machine), e per i containers la tecnologia LXC.

Per tutti questi motivi, si tratta dello strumento più appropriato per la gestione di tutto lo stack di un virtual data center.

Proxmox vm e containers

I containers LXC e gli hypervisor KVM risultano strettamente integrati in una sola piattaforma che propone anche funzionalità di software defined networking e storage. Ma non è tutto, perché questo strumento gestisce cluster ad elevata disponibilità in maniera semplice, così come strumenti di disaster recovery attraverso una interfaccia di gestione web decisamente efficace e pratica.

Proxmox si presenta come una soluzione per l’esecuzione di macchine virtuali e per la realizzazione di container per applicazioni verticali. Ne scaturiscono vantaggi molto significativi dal punto di vista delle performance complessive, ma anche a livello di footprint.

In molti casi, infatti, può succedere di essere costretti a realizzare una sola applicazione, dovendo rendere disponibile unicamente quella. In situazioni del genere non c’è bisogno di installare un sistema operativo virtuale completo per l’esecuzione di tale applicazione; tuttavia si può prendere in considerazione l’ipotesi di virtualizzare solo l’applicazione. È questo il motivo per il quale i container possono risultare alquanto utili.

Non va dimenticato, poi, che Proxmox è un cluster high availability multi nodo che funziona grazie a Linux HA technology, una tecnologia ormai matura che permette di realizzare servizi HA contraddistinti da un elevato livello di affidabilità.

Il cluster fa sì che i container e le macchine virtuali si possano creare attraverso la console di gestione. Qualora il nodo su cui vengono eseguiti si dovesse guastare, poi, è consentita la migrazione su altri nodi del cluster.

La console di gestione

Sono davvero tanti gli aspetti che possono essere gestiti attraverso la console di management: oltre alla gestione centralizzata dei nodi del cluster, vale la pena di citare quella dei gruppi e degli utenti, grazie a cui è possibile stabilire chi fa cosa nell’ambiente di virtualizzazione.

Per le operazioni che si possono considerare più profonde, e che devono essere svolte da utenti che vantano un livello di esperienza più elevato, Proxmox mette a disposizione una interfaccia a riga di comando Unix Shell, per tutte le componenti dell’ambiente virtuale.

La console di management può essere usata anche per storage e custer filesystem, mentre l’autenticazione avviene con Linux PAM, LDAP o Microsoft Active Directory.

Vengono usate più di 4mila interfacce Bridge per definire le reti. In caso di necessità, i container e le macchine virtuali possono condividere il medesimo bridge. Ogni bridge si può considerare un LAN Switch fisico, con la differenza che è implementato a livello software. I benefici sono più che notevoli.

WMware ESXi

Quando si parla di virtualizzazione, un’altra ottima soluzione è WMware ESXi abbiamo parliamo di questa piattaforma in questo articolo

La soluzione a portata di click…

Se vuoi saperne di più e sfruttare in maniera approfondita i vantaggi offerti da questa soluzione, entra in contatto con Tnsolutions: i nostri tecnici specializzati si occupano sia di assistenza per Proxmox che, più in generale, di qualunque tipo di assistenza informatica!

Parla con un esperto

Compila il form e verrai ricontattato da un nostro tecnico

Siamo pronti ad ascoltare ogni tua necessità e a trasformarla nel tuo miglior alleato tecnologico in Azienda. Richiedi ora una prima Consulenza Gratuita con un Nostro Tecnico IT Specializzato

    Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 

    Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 

    Lo Sviluppo web rappresenta un ambito in costante trasformazione, dove l’innovazione tecnologica e la creatività si uniscono per offrire soluzioni digitali sempre più performanti. In un contesto così dinamico, realizzare un semplice sito vetrina non basta più: è necessario proporre piattaforme su misura, integrare funzionalità avanzate e garantire prestazioni elevate. In questo articolo, approfondiremo lo ... Sviluppo Web personalizzato: dal sito vetrina alle piattaforme avanzate 
    Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 

    Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 

    Nel complesso scenario odierno della sicurezza informatica, le PMI (Piccole e Medie Imprese) sono sempre più esposte a attacchi informatici di varia natura, tra cui spicca in modo preoccupante il Ransomware. Questa forma di malware ricattatorio è in grado di cifrare o bloccare completamente i dati aziendali, costringendo la vittima a pagare un riscatto (in ... Proteggere le PMI dagli attacchi Ransomware 
    I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese 

    I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese 

    L’Automazione IT è diventata un elemento fondamentale per le aziende moderne che desiderano ottimizzare i propri processi aziendali IT, riducendo al contempo tempi, costi e margini di errore. In un contesto di crescente competitività, la possibilità di demandare a procedure automatizzate molte delle operazioni ripetitive o a basso valore aggiunto consente di liberare risorse preziose, ... I Vantaggi dell’Automazione IT per le Imprese